L’osteopatia risale al XIX secolo ad opera del medico A. T. Still, che riunì sotto il nome di Osteopatia l’approccio e le tecniche naturali, che permettono il mantenimento degli equilibri del corpo ed il recupero della salute. Il trattamento viene effettuato tramite tecniche Cranio Sacrali e di manipolazioni dolci osteoarticolari e dei tessuti molli (es. muscoli e connettivi). La metodica si avvale anche di tecniche fasciali le quali agiscono sui movimenti impercettibili delle fasce muscolari, riportando equilibrio la dove questo meccanismo viene bloccato da sindromi muscolo tensive o contrattili. La postura spesso viziata, le tensioni muscolari e articolari corrispondono spesso a tensioni psicosomatiche, a emozioni represse che minano il libero fluire delle energie del corpo. Toccando la zona dolente del corpo, è possibile grazie alla sensibilità percettiva dell’osteopata sintonizzarsi con i suoi ritmi ed entrare in una sorta di comunicazione con la sua bioenergetica, da qui scaturisce l’effetto di liberazione delle tensioni accumulate nei tessuti e di conseguenza il fluire armonico delle energie. Ecco quindi che il metodo osteopatico, che si avvale di tecniche tessutali dolci, non
traumatiche aiuta il paziente a recuperare le sue funzioni osteo-scheletriche e psicofisiche.
TRATTAMENTI
Il trattamento osteopatico può essere effettuato a tutte le età ed è efficace nella prevenzione, valutazione e trattamento di diversi disturbi, come:
cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, sciatalgia, dolore all'osso sacro
cefalea musco tensiva, dolori articolari e muscolari da trauma nevralgie, discopatie otiti, sinusiti.
disturbi viscerali e gastro-intestinali:
(disturbi della deglutizione, reflusso gastroesofageo, sindrome dell’intestino irritabile, coliche, gonfiore e stipsi, emorroidi)
ginecologici:
(dismenorrea, endometriosi, vulvodinia, dispareunia)
disturbi della sfera sensoriale:
acufeni, vertigini, dolori mandibolari
aderenze cicatriziali
Nella donna in gravidanza può essere d’aiuto per:
reflusso gastro-esofageo, nausee gravidiche
lombalgia, sciatalgia, cervicalgia, formicolii alle braccia, gonfiore alle gambe
- dolore al pavimento pelvico e disfunzioni ad esso legate, durante e dopo la gravidanza
preparazione del bacino al parto
difficoltà di allattamento, ingorgo mammario e mastiti
trattamento della cicatrice da cesareo e da episiotomia/lacerazioni
Stay Tuned
RIMANIAMO COLLEGATI sui social network